News
UNI - Educazione finanziaria del cittadino
L’educazione finanziaria è finalizzata allo sviluppo e alla crescita delle persone e della collettività. Deve quindi essere regolata da requisiti chiari e misurabili, al fine di essere efficace e incontrare le aspettative di tutte le parti interessate. Al centro dell’educazione finanziaria deve esserci sempre la persona.
La Commissione UNI/CT 040 Servizi propone il progetto UNI1606797 “Educazione finanziaria del cittadino - Requisiti del servizio” che offre un quadro di riferimento organico dell’attività di educazione finanziaria sia per le tipologie possibili di servizio sia per i relativi requisiti di progettazione ed erogazione. Sostituisce UNI 11402:2011.
Transparency International Italia - Newsletter marzo 2020
E' on line la newsletter di marzo di Transparency, che pur lavorando a distanza, resta sempre unita nella lotta alla corruzione come nella lotta al Coronavirus.
Puoi collegarti e ascoltare quanto comunque si sta facendo - come si fa di questi tempi - con una call.
Di seguito i punti della newsletter:
Vogliamo il Parlamento!
L’emergenza sanitaria e sociale causata dalla drammatica epidemia di Covid-19 mette a dura prova la tenuta democratica del Paese. Le misure restrittive sono importanti per gestire l’emergenza sanitaria, ma chiediamo che il Parlamento riprenda le sue attività, perché tutelare la rappresentanza democratica è importante soprattutto in situazioni di crisi.
Rinviata la Giornata della Memoria e dell'Impegno prevista il 21 marzo a Palermo
Per motivi di sicurezza sanitaria e per i rischi causati dalla presenza del Coronavirus sul territorio nazionale Luigi Ciotti e Leoluca Orlando hanno deciso di comune accordo di spostare al 23-24 ottobre l'appuntamento della “Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie”, manifestazione che è giunta alla 25esima edizione e che si sarebbe dovuta svolgere nel capoluogo siciliano il 21 marzo.
“La città di Palermo, come ogni anno, era pronta per accogliere al meglio con grande cura e in spirito di condivisione e solidarietà la presenza di migliaia di persone. Ma sarà pronta altrettanto ad ottobre per fare memoria ed esprimere gratitudine alle vittime innocenti delle mafie abbracciando i loro familiari”. Lo dichiarano Don Luigi Ciotti, presidente nazionale di Libera e il Sindaco di Palermo, Leoluca Orlando. “Anche la nuova data - concludono Luigi Ciotti e Leoluca Orlando - sarà una occasione per sottolineare l'importanza della cultura della legalità, della responsabilità che ha coinvolto e coinvolge insieme società civile e istituzioni”.