News
Venezia - Cultura e legalità nelle scuole : 13 gennaio 2020
Otto Istituti secondari di secondo grado, 41 classi e oltre mille studenti aderenti nelle province di Padova, Treviso e Venezia. Sono i numeri del progetto "Cultura e legalità nelle scuole", al via il prossimo 21 gennaio nell’ambito del “Protocollo d’intesa per la promozione dell’etica della responsabilità nell’economia” firmato nel dicembre 2018 tra Libera – Associazione, nomi e numeri contro le mafie, Sezione Regionale del Veneto dell’Albo Gestori Ambientali e Unioncamere del Veneto per un impegno congiunto nell’educazione e diffusione di una cultura sociale e l’attuazione del progetto legalità.
Modena - "I beni confiscati alla criminalità" : 5 dicembre 2019
La Camera di commercio di Modena organizza il 5 dicembre p.v. dalle ore 10.00 - 13.00 il convegno "I beni confiscati alla criminalità", di seguito il programma :
Saluti istituzionali
- Giuseppe Molinari, Presidente della Camera di Commercio di Modena
- Luca Borsari, Presidente Coldiretti Modena
Intevergono
- Andrea Nino Caputo, Vice Prefetto, Dirigente ANBSC
- Giuseppe Guerrini, Componente del Nucleo di verifica e controllo dell'Agenzia per la coesione territoriale
- Francesco Gianfrotta, già Magistrato e Componente del Comitato scientifico della Fondazione "Osservatorio Agromafie"
- Sandro Ausiello, già Magistrato e Componente del Comitato scientifico della Fondazione "Osservatorio Agromafie"
- Alberto Perduca, Procuratore di Asti e Componente del Comitato scientifico della Fondazione "Osservatorio Agromafie"
Modera
- Gian Paolo Maini, Responsabile ufficio stampa Modena Volley
Matera - Pon Legalità. Legalità e cultura. Valori in crescita: 5 dicembre 2019
Il prossimo 5 dicembre 2019 si terrà a Matera presso il Palazzo Viceconte una manifestazione avente ad oggetto la presentazione delle attività e dei risultati raggiunti dal PON Legalità.
L’evento fornirà l’occasione per stimolare un dialogo a più voci tra l'Autorità di Gestione e i principali attori del Programma.